163 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACOSÌ È LA MORTE?BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di la fondazione Claudio Venanzi

Totale: 79

Numeri - Vito Volterra - prof. Nicola Arcozzi

Vito Volterra: storia di un matematico anconetano Uno dei più influenti matematici del suo tempo, Vito Volterra nacque nel ghetto ebraico di Ancona nel 1860. Fu uno dei pochissimi universitari italiani a non prestare giuramento di fedeltà al fascismo. Oltre ai contributi scientifici, a lui dobbiamo la fondazione del CNR. Volterra ci offre il pretesto per parlare di prede, predatori e della loro matematica.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del teatro - Il teatro all'italiana. prof. Giacomo Pedini

Il teatro all'italiana: un'ideologia e il suo spazio. I teatri che la maggior parte di noi conosce, con tanto di palco, palchetti, platea e sipario, nascono per rispondere a una determinata idea di civiltà.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I classici del novecento - Giorgio Morandi

La fondazione Claudio Venanzi

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Alfred Nobel - prof. Dario De Santis

Il fuoco di Prometeo - Michael Faraday - prof Dario De Santis

MICHAEL FARADAY (1791-1867): niente è troppo bello per essere vero
Figlio di un fabbro, lasciò la scuola all’età di dodici anni per lavorare come fattorino nella bottega di un libraio. A contatto con i libri il suo ingegno esplose e in pochi anni divenne uno dei più importanti scienziati al mondo. Se oggi siamo in grado di utilizzare l’elettricità a nostro piacimento è in gran parte merito dei suoi esperimenti. Bistrattato a lungo per le sue umili origini, una volta divenuto famoso rifiutò il titolo di cavaliere. Dedicò la sua vita alla divulgazione, per ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Cristianesimo - prof.ssa Cristiana Facchini

Intorno a Raffaello - L'eredità dell'antico

Elsa Morante - prof.ssa Lucia Tancredi

Salute e sanità in Italia - Dopo mani pulite, il futuro della sanità

Medioevo - Le genti del nord - prof. Leandro Sperduti

LE GENTI DEL NORD Nelle terre dell’estremo nord d’Europa dominava ancora la barbarie e il paganesimo; per secoli bande devastatrici di vikinghi imperversarono sulle coste incendiando abbazie e città. A partire dal IX sec. gruppi di uomini nordici furono assoldati dall’impero Bizantino come mercenari; lo stesso, in seguito, fecero alcuni stati dell’Europa cristiana e perfino il Papato, creando i presupposti per il dominio normanno in Italia del Sud.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it